Ipofisi – Specialisti Endocrinologi a Domicilio.
Endocrinologi per patologie dell’ Ipofisi a Domicilio
Endocrinologi Privati Qualificati e Selezionati
Nessuna Attesa, Visita entro 48/72 Ore
Orari Flessibili, quando Vuoi, a Casa Tua
Il Migliore dei Servizi Privati
Dettagli del servizio:
Il servizio Medico di Visite Specialiste Endocrinologiche per il Trattamento di Patologie legate all’ ipofisi viene offerto da Endocrinologi Privati Qualificati e dalla lunga esperienza Ospedaliera e può essere prenotato dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 18.30.
Non ci sono tempi di attesa e potete richiedere liberamente l’orario che a voi risulta più comodo, anche in base ai vostri impegni lavorativi e personali.
La visita domiciliare viene generalmente garantita entro 48-72 ore dal momento della prenotazione.
Dopo la visita potrete Facilmente ricontattare il Vostro Medico Endocrinologo in caso di necessità o anche solo per un feedback sull’andamento della situazione. Basterà chiamare il numero centrale di Medelit per poter parlare direttamente con lo Specialista.
Quando il Tempo Dedicato e la Qualità della Cura sono una Priorità. Le visite Specialistiche a Domicilio sono forse la Migliore Soluzione.
Patologie dell’ Ipofisi:
Il problema più comune rispetto all’ ipofisi è lo sviluppo di un tumore.
Nella maggior parte dei casi questi sono benigni, ma possono produrre un quantitativo eccessivo di alcuni ormoni specifici dell’ipofisi, inibire la produzione di altri ormoni e comprimere i tessuti circostanti.
La prossimità dell’ ipofisi a strutture vascolari ed ai nervi ottici fa si che, oltre ai sintomi determinati dalla carente o eccessiva produzione ormonale, la pressione originata dalla neoplasia possa causare vari disturbi tra cui mal di testa, disturbi visivi o addirittura perdita della vista, affaticamento e senso di debolezza generale.
I disordini dell’ ipofisi possono inoltre nascere da mutazioni genetiche ereditarie, malattie congenite, oppure possono essere legati ad un trauma o ad una ridotta scorta di sangue; inoltre possono essere conseguenza di un intervento chirurgico o trattamento radioterapico. Le carenze e gli eccessi dati da questi disordini possono produrre una varietà di sintomi diversi a seconda degli ormoni e dei tessuti coinvolti.
Un altro momento in cui l’ipofisi potrebbe non funzionare correttamente potrebbe occorrere in conseguenza ad un malfunzionamento delle altre ghiandole dell’apparato endocrino la cui funzione è associata proprio all’ipofisi, come ad esempio l’ipotalamo, la tiroide o le ovaie.
Esempi di Patologie dell’ Ipofisi
Tra le più comuni:
• Tumori all’ipofisi: possono provocare una riduzione e/o un aumento nella secrezione di specifici ormoni ipoifisari.
• Deficit dell’ormone della crescita (GH): determinato da una varietà di fattori; nei bambini provoca crescita ritardata e bassa statura, negli adulti debolezza muscolare, affaticamento, diminuzione della massa ossea e obesità.
• Ipopituarismo: diminuzione generale della produzione degli ormoni ipofisari. Può essere varie cause tra cui come tumori, traumi, diminuzione dell’erogazione di sangue alla ghiandola pituitaria, infezioni, sarcoidosi, ecc.
• Iperprolattinemia: generalmente associata alla presenza di un tumore ipofisario prolattino-secernente, può tuttavia essere causata anche solo dallo stress; può provocare galattorrea (anomala secrezione di latte dalle mammelle) ed alterazioni del ciclo mestruale nella donna ed impotenza negli uomini.
• Sindrome della sella vuota: la sella è la struttura che circonda l’ipofisi. Può crescere di dimensioni e fare pressione sull’ipofisi stessa che di conseguenza può raramente restringersi e diminuire la propria produzione di ormoni, provocando l’ipopituarismo.
Tra le meno frequenti:
• Acromegalia e gigantismo: l’eccessiva produzione dell’ormone della crescita, solitamente dovuta alla presenza di un tumore, causa gigantismo nei bambini, associato ad un’eccessiva crescita delle ossa e ad una statura insolitamente elevata. Negli adulti invece provoca acromegalia con ispessimento osseo, sindrome del tunnel carpale, eccessiva sudorazione, cefalea, apnea notturna ed ipertensione.
• Sindrome di Cushing: provocata da un tumore ipofisario che porta ad un’eccessiva produzione dell’ormone ACTH. Le persone affette dalla sindrome presentano varie caratteristiche e diversi sintomi tra cui obesità della porzione superiore del corpo, viso arrotondato, pelle assottigliata, striature cutanee rosee sull’addome (strie rubre), debolezza muscolare (miasetania), osteoporosi, iperglicemia ed ipertensione.
• Diabete insipido: l’ipotalamo diminuisce la produzione di ADH. I reni non trattengono l’acqua e l’urina si concentra, la conseguenza per chi ne è affetto è un aumento della sete ed un aumento della diuresi, con produzione di urina molto diluita.
• Sindrome di Nelson: può verificarsi successivamente all’asportazione di entrambe le ghiandole surrenali (parte del trattamento per la Sindrome di Cushing). In questo caso si sviluppa un tumore ipofisario che produce ACTH e che può provocare uno scurimento della pelle, conseguente all’aumento di produzione dell’ormone MSH che stimola la produzione di melanina.
• Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN1): mutazione genetica ereditaria che incrementa il rischio di tumore nell’ipofisi e in altre ghiandole endocrine.
• Sindrome di Kallman: colpisce solo gli uomini ed è provocata da una carenza di GnRH e quindi nella produzione ipofisaria di FSH e LH (Gonadotropine), con conseguente ritardo o assenza di pubertà, associato all’assenza dell’olfatto.
• Necrosi Ipofisaria: l’insufficiente apporto ematico all’ipofisi può portare a danni al tessuto della ghiandola, come la necrodi e quindi all’ipopituarismo.
• Sindrome di Sheehan o Ipopituarismo Post-parto: rara condizione che si può verificare nella donne nell’immediato post-parto. E’ dovuta alla necrosi ipofisaria ed alla conseguente condizione di ipopituarismo.
• Craniofaringioma: è il tumore che più frequentemente coinvolge l’ipofisi nei bambini; è benigno, ma può comprimere l’ipofisi e quindi causare ipopituarismo, mal di testa, disturbi visivi e ritardi nella crescita.
L’endocrinologo è in grado di eseguire il monitoraggio del paziente eseguendo le visite direttamente presso il suo domicilio e seguendolo nel percorso di eventuali approfondimenti diagnostici.
Servizi Correlati:
> Prelievi a Domicilio
> Ginecologia endocrinologica e della menopausa
> Oncologia
> Endocrinologia Pediatrica
Vantaggi:
- Nessuna Attesa, Nessuno spostamento, Nessuna Burocrazia
- con…ospedalieri qualificati e selezionati
- Tutto il tempo necessario Dedicato
- Facile comunicazione anche dopo la visita
- Accesso ad un’intera rete di professionisti che visitano a domicilio
Ci scelgono in tanti per la: |
♥ Rapidità |
♥ Cortesia |
♥ Comodità |
♥ Professionalità |
♥ Affidabilità |
♥ Dedizione |
♥ Efficenza |
♥ Disponibilità |
Servizi a Domicilio Medelit |
⟩ Medicina Polispecialistica |
⟩ Diagnostica e Prelievi |
⟩ Fisioterapia e Riabilitazione |
⟩ Assistenza Infermieristica e OSS |
⟩ Assistenza Psicologica |
⟩ Assistenza Ostetrica |
⟩ Logopedia |
⟩ Odontoiatria |
Servizi correlati:

Centro Diagnostico

Endocrinologia a Domicilio

Medici a Domicilio
