Project Description

Depressione Post Partum: Come Riconoscerla e Come Ricevere Aiuto

Cos’è la Depressione Post Partum?

È molto comune che le neomamme provino un certo tipo di tristezza dopo aver partorito; questa sensazione viene normalmente chiamata baby blues. Tuttavia, alcune volte, circa nel 10 al 20% dei casi, succede che questa sensazione si presenti in maniera più acuta. A questo punto si parla invece di un problema chiamato depressione post partum.
Se anche tu soffri di questo disturbo, purtroppo potresti anche non essere consapevole di essere depressa.

Potresti pensare di sentirti come tutte le nuove mamme. Ovviamente, essere stanchi è normale con un neonato. Ma essere tristi o senza speranza non lo è. Per questo, se stai aspettando un bambino o hai appena partorito, può esserti molto utile conoscere e riconoscere i sintomi di questo disturbo e sapere quando potrebbe essere il momento di chiedere aiuto.

Quali Sono i Sintomi della Depressione Post Partum

Alle prime manifestazioni della depressione post partum, può essere difficile riconoscere i segnali e chiedere aiuto. Secondo la National Library of Medicine, i sintomi più comuni includono:

✔️ Tristezza persistente e umore depresso

✔️ Agitazione, irritabilità e ansia intensa

✔️ Sentimenti di colpa o inutilità

✔️ Perdita di energia e difficoltà di concentrazione

✔️ Disturbi del sonno (insonnia o eccessiva sonnolenza)

✔️ Cambiamenti nell’appetito (aumento o perdita)

✔️ Mancanza di interesse per attività precedentemente piacevoli

✔️ Difficoltà a legare con il neonato o a prendersene cura

✔️ Pensieri di autolesionismo o suicidio

Se questi sintomi persistono per più di due settimane e influenzano la tua qualità di vita, è fondamentale rivolgersi a un medico o a uno specialista della salute mentale.

aiuto depressione post-partum

Come Distinguere la Depressione Post Partum dal Baby Blues?

Il baby blues è una condizione transitoria che colpisce fino all’80% delle neomamme, caratterizzata da cambiamenti d’umore, crisi di pianto, irritabilità e ansia lieve. Solitamente dura una o due settimane e si risolve spontaneamente.

La depressione post partum, invece:

  • È più intensa e persistente
  • Può compromettere il legame madre-bambino
  • Interferisce con sonno, appetito e attività quotidiane
  • Richiede supporto professionale per essere affrontata efficacemente

8 Segnali da Non Ignorare

1️⃣ Il baby blues non migliora dopo due settimane

2️⃣ Ti senti sopraffatta, triste o in colpa per la maggior parte del tempo

3️⃣ Hai perso interesse per le attività che una volta ti davano gioia

4️⃣ Ti senti apatica o indecisa su compiti semplici della vita quotidiana

5️⃣ Dubiti costantemente delle tue capacità come madre

6️⃣ Il tuo sonno è alterato (non dormi abbastanza o dormi troppo)

7️⃣ Eventi stressanti recenti (problemi familiari, lutti, mancanza di supporto) peggiorano la tua situazione

8️⃣ Hai pensieri di autolesionismo o paura di fare del male al tuo bambino

Se riconosci uno o più di questi segnali, parla con il tuo medico senza esitazione.

sintomi della depressione post-partum

Chi Può Essere Colpito?

La depressione post partum non riguarda solo le madri: anche i padri e i partner possono sviluppare sintomi depressivi dopo la nascita di un figlio. Il benessere emotivo di entrambi i genitori è fondamentale per la serenità familiare.

Condizioni Correlate

Dopo il parto, possono svilupparsi altri disturbi della salute mentale, tra cui:

  • Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, PTSD)
  • Disturbo ossessivo-compulsivo post partum
  • Psicosi post partum (una condizione rara e grave che richiede immediato supporto medico)

Chiedere Aiuto è Fondamentale

Se provi ansia intensa, tristezza o pensieri negativi persistenti, non affrontare questa situazione da sola. La depressione post partum può durare mesi o anni se non trattata, ma con il giusto supporto puoi ritrovare serenità e benessere.

Per questo è sempre importante cercare aiuto dal tuo medico o da uno specialista in modo che tu e il tuo bambino possiate tornare entrambi ad avere una vita felice e sana insieme.

Se stai vivendo una situazione di disagio legata alla depressione post partum, in Italia esistono diverse risorse gratuite a cui puoi rivolgerti tra cui i consultori familiari ed il telefono rosa (1522).

Se hai difficoltà a trovare il supporto necessario tramite i servizi pubblici, o preferisci un approccio più da vicino, Medelit mette a disposizione servizi professionali a domicilio e online per aiutare le mamme e i papà a superare la depressione post partum:

Psicologo a domicilio o online
Psichiatra a domicilio o online
Ostetrica a domicilio o online

Contattaci per ricevere un supporto esperto, dedicato e personalizzato con uno dei nostri professionisti.

Bibliografia & Ulteriori Letture

  1. American Psychiatric Association (APA)Depression During and After Pregnancy https://www.psychiatry.org
  2. National Institute of Mental Health (NIMH)Postpartum Depression Facts https://www.nimh.nih.gov
  3. World Health Organization (WHO)Maternal Mental Health & Postpartum Depression https://www.who.int
  4. National Library of Medicine (NLM)Postpartum Depression Overview https://www.ncbi.nlm.nih.gov
  5. Royal College of Psychiatrists (UK)Perinatal Mental Health Guidelines https://www.rcpsych.ac.uk

Ti potrebbe interessare…

Psicologo Online

Ostetrica Online

Psichiatria Onlihne

Ginecologa Online